Rientro a scuola: che cosa sappiamo sull’anno scolastico 2020-2021?

Manca pochissimo al ritorno a scuola!

Yoopies vuole aiutarvi durante il periodo del rientro a scuola, che può essere stressante soprattutto quando è così atipico, segnato dalla didattica a distanza e da routine alterate. Allora, cosa sappiamo dell’anno scolastico 2020/2021 e cosa ci aspetta? Abbiamo selezionato qui di seguito le principali informazioni già rese pubbliche dal Ministero dell’Istruzione.

Anno scolastico 2020-2021: cosa aspettarsi?

1. I ragazzi torneranno a scuola a settembre – in sicurezza!

Il rientro a scuola è previsto per il 14 settembre 2020, anche se alcune regioni potranno decidere di anticipare o posticipare. Le lezioni si svolgeranno in presenza, con l’integrazione della didattica digitale solamente nelle scuole superiori, come previsto dal Piano Scuola 2020-2021.

2. Misure di prevenzione per gli alunni

Per il momento, per gli studenti di età maggiore ai 6 anni, sarà necessario usare la mascherina se impossibilitati a mantenere le distanze di sicurezza, ma si attendono aggiornamenti a riguardo. A scuola andrà mantenuto il distanziamento sociale e garantita l’osservanza di corrette regole di igiene delle mani, oltre che l’aerazione costante degli ambienti scolastici. Per i bambini da 0 a 6 anni, l’utilizzo della mascherina non è obbligatorio.

2. Le scuole verranno costantemente pulite e disinfettate

Le scuole verranno costantemente igienizzate, in base alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico. La pulizia degli edifici scolastici sarà organizzata in modo da documentare la pulizia giornaliera e l’igienizzazione periodica di tutti gli ambienti in un registro regolarmente aggiornato.

4. Il personale scolastico sarà preparato sulla sicurezza

Il Ministero dell’istruzione predisporrà dei corsi di formazione per il personale scolastico sui temi della sicurezza e dell’utilizzo delle nuove tecnologie per non rendere vani i mesi di quarantena appena trascorsi. Verrà attivata una campagna informativa sui comportamenti responsabili da adottare in questo periodo, che coinvolgerà anche studenti e genitori.

5. Misure in caso di positività di alunni/insegnanti

Nel caso in cui un alunno o insegnante risultasse positivo dopo essere stato a scuola, negli ambienti scolastici verranno messe in atto misure di sanificazione straordinarie. C’è la possibilità che venga prescritta la quarantena a tutti gli studenti della stessa classe e all’eventuale personale scolastico esposto che si configuri come contatto stretto. La chiusura di una scuola o parte della stessa dovrà essere valutata dal Dipartimento di prevenzione della Asl.

Leggi anche:

👉 Se la scuola non riparte, a rischio i posti di lavoro dei genitori

👉 Si torna a scuola: consigli per un rientro a prova di Covid-19