Si torna a scuola: consigli per un rientro a prova di Covid-19

“Hai preso la mascherina?” e “Non toccare!” sono frasi che continueremo a dire ai ragazzi, soprattutto in questo momento. Settembre si avvicina, e con esso una grande sfida: riportare i bambini a scuola e rispettare le misure di protezione contro il Covid-19. E noi? Cosa possiamo fare, come genitori, per far sì che tutto vada al meglio? Ecco i consigli che Yoopies ha selezionato per fare in modo che il rientro a scuola sia più sicuro.

1. Assicuratevi che i ragazzi abbiano mascherine adatte e a sufficienza

Le mascherine fanno già parte della nostra quotidianità e gli studenti dai 6 anni in poi dovranno indossarle a scuola. È importante che le loro mascherine siano della giusta misura, senza materiali nocivi e in numero sufficiente per poterle lavare ogni volta che è necessario.

2. Dotatevi di diverse confezioni di gel disinfettante

Le scuole forniranno soluzioni a base di alcol per la disinfezione delle mani, ma è importante che i bambini siano preparati. Vi suggeriamo quindi di iniziare ad abituare i bambini a questa nuova realtà. Prendete una bottiglietta di disinfettante per ciascuno (tranne che per i più piccoli, naturalmente) e chiedete ai bambini di disinfettarsi sempre le mani dopo aver toccato qualcosa di sporco, prima di mangiare e prima di toccare il viso – e ricordate loro di aspettare che l’alcol si asciughi prima di mettersi la mano sul viso. Tuttavia, se ci si può lavare spesso le mani, tanto meglio dal momento che acqua e sapone sono preferibili.

3. Ripassate le norme di prevenzione assieme ai vostri figli

Ripetere quali sono le norme igieniche e di prevenzione anti Covid-19 può sembrare superfluo ormai, ma un ripasso prima dell’inizio della scuola è estremamente importante e può far risparmiare molto tempo agli insegnanti e agli assistenti didattici.

Di seguito elenchiamo le linee guida principali:

  • Indossare correttamente la mascherina: coprire il naso e il mento e assicurarsi che non ci siano spazi aperti tra la maschera e la pelle del viso. Lavarsi le mani prima e dopo aver tolto la maschera e rimuoverla (non abbassarla semplicemente) quando non è necessario indossarla.
  • Lavarsi accuratamente le mani: lavarsi le mani frequentemente con il sapone e usare il gel disinfettante ogni volta che è necessario. Evitate di mettere le mani sul viso. È importante anche pulire gli oggetti usati regolarmente, come i telefoni cellulari.
  • Distanza sociale: mantenere una distanza di sicurezza da altre persone (2 metri) ed evitare incontri o luoghi con assembramenti di persone.
  • Prendersi cura in modo particolare dei gruppi di persone a rischio, come gli anziani, i pazienti cardiopatici, i diabetici, i pazienti che soffrono di patologie polmonari e le persone con un sistema immunitario debole.
  • “Galateo respiratorio”: tossire e starnutire nel gomito o in un fazzoletto e lontano da altre persone, disinfettando o lavando le mani subito dopo.

Yoopies consiglia: fate un gioco con tutta la famiglia per far sì che i più piccoli si ricordino tutte le misure di prevenzione e le regole del galateo respiratorio in modo giocoso e divertente. Un’ottima idea è quella di fare un quiz con domande come “Per quanto tempo dobbiamo lavarci le mani?” o “Quali parti del nostro viso devono essere coperte dalla mascherina?”. Ci si può dividere in squadre e chi risponde correttamente alle domande accumula punti più velocemente. Il premio lo lasciamo decidere a voi! 😉

4. Familiarizzate con le nuove regole scolastiche

ll Ministero dell’Istruzione ha già comunicato le principali informazioni sul nuovo anno scolastico e sulle misure di prevenzione Covid-19 che dovrebbero essere adottate nelle scuole.Tra questi l’uso obbligatorio delle maschere per gli studenti di età superiore ai 6 anni, la delimitazione dei circuiti interni e specifici per la circolazione nella scuola e la costante pulizia delle aule e degli altri ambienti scolastici.

5. Mantenete la calma e state tranquilli

Da qualche mese stiamo vivendo una nuova realtà e la paura e l’ansia sono sentimenti che purtroppo possono sorgere. Tuttavia, il momento è atipico per tutti e con pazienza e tranquillità affronteremo meglio i problemi, i dubbi e le nostre insicurezze. I problemi di salute mentale sono cresciuti sia negli adulti che nei bambini. Per questo motivo, è necessario rimanere calmi e comprendersi a vicenda e, soprattutto, spiegare questa situazione nel modo più paziente possibile.

Trova una babysitter disponibile vicino a te!

Leggi anche:

👉 Se la scuola non riparte, a rischio i posti di lavoro dei genitori

👉 Rientro a scuola: cosa sappiamo sull’anno scolastico 2020-2021?