Dare ripetizioni è uno dei modi migliori per arrotondare per studenti delle superiori o dell’università. È un lavoro piacevole e gratificante, sia che si faccia durante il semestre che durante l’estate.
Molti giovani studenti hanno difficoltà con alcune materie che per altri invece sono semplici, come matematica, chimica o le lingue straniere.
Diventare un insegnante di ripetizioni può aiutarti a guadagnare qualcosa nel corso di qualche mese, aiutando persone a migliorare i loro voti, da un 6 scarso ad un 8 pieno! Nel frattempo, dare ripetizioni ti permetterà di ampliare le tue conoscenze e costruire un bagaglio di competenze nell’ambito della comunicazione e dell’organizzazione.
1) Dare ripetizioni: i vantaggi
2) Che capacità deve avere un insegnante di ripetizioni?
3) Come diventare un insegnante di ripetizioni di successo?
4) Come creare un profilo come insegnante di ripetizioni su Yoopies
5) Come assicurarsi che il tuo profilo si faccia notare
1) Quali sono i vantaggi di dare ripetizioni?
Al di là dei soldi extra, diventare insegnante di ripetizioni ha diversi altri vantaggi.
- Competenze: dare ripetizioni può aiutarti ad arricchire il tuo curriculum, in modo da distinguerti dagli altri. Un insegnante sviluppa diverse abilità e competenze utili nel mondo del lavoro, come la gestione del tempo, organizzazione e pazienza: tutto questo ti aiuterà ad affrontare con più sicurezza i futuri colloqui di lavoro.
- Orari di lavoro flessibili: sei tu a gestirti e a decidere gli orari. Uno dei grandi vantaggi di essere un insegnante di ripetizioni è la possibilità di gestire il tuo orario, in modo da conciliare le ripetizioni con qualche altro lavoretto, con lo studio e ovviamente con il tuo tempo libero.
- Stipendio: dare ripetizioni è sicuramente un lavoro ben pagato. Lo stipendio dipende dal tuo livello di istruzione, dalla materia e dal luogo, con una media che oscilla tra i 10 e i 15€ all’ora, che ovviamente aumenta per materie più specifiche e per una formazione specialistica e certificata (ad esempio per ripetizioni mirate a passare una certificazione linguistica).
2) Che capacità deve avere un insegnante di ripetizioni?
Non ci sono requisiti specifici per essere un buon insegnante, ma alcuni qualità, abilità e qualifiche possono aiutare.
- Pazienza: per essere un buon insegnante, è indispensabile avere pazienza con i propri studenti. Tieni a mente che anche se tu conosci bene la materia e sei specializzato, potrebbe volerci un po’ perché i tuoi studenti abbiano tutto chiaro. Mantieni un attitudine positiva e prenditi il tempo necessario per spiegare i concetti in modo dinamico e coinvolgente, anche quando sono difficili: è importante che chi ti ascolta sviluppi sicurezza in se stesso in modo da affrontare l’argomento nel modo giusto.
- Fiducia in se stessi: sii sicuro di quelle che sono le tue abilità e le tue competenze nella materia che insegni. Hai sviluppato e consolidato le tue conoscenze nel corso del tempo, ora preoccupati di trasmettere la tua passione per la materia e mantenere vivo l’interesse dei tuoi studenti.
- Organizzazione: dare ripetizioni non significa solamente insegnare. Devi riuscire a conciliare le ripetizioni con il tuo calendario, pianificando le lezioni e il tempo per correggere eventuali compiti.
- Abilitazione all’insegnamento: non è indispensabile essere abilitati ad insegnare nell’ambito delle ripetizioni, ma sicuramente è un punto a tuo favore rispetto alla concorrenza e può essere determinante nella scelta di affidarsi proprio a te.
- Certificati e diplomi: avere un certificato o un diploma specifico che attesti le tue competenze è importante soprattutto se insegni alcune materie specifiche, come ad esempio le lingue straniere. Mostrare un certificato di competenza linguistica con il livello che hai raggiunto rassicurerà lo studente e la sua famiglia sulla tua preparazione. Se invece ti occupi di aiuto compiti, una qualifica specifica non è essenziale.
- Gentilezza: è fondamentale essere gentili e positivi con i propri studenti, per mantenere alta la loro motivazione e creare un ambiente di apprendimento stimolante.
3) Come diventare un insegnante di ripetizioni di successo?
Per avere successo nel campo delle ripetizioni, la prima cosa da fare è decidere la materia che insegnerai. Sei bravo in matematica? O un appassionato di musica? Oppure sei una di quelle persone particolarmente portate per la chimica? Se non riesci a deciderti e sei bravo in più cose, puoi ovviamente proporti per più materie. Considera anche a che livello intendi insegnare, in modo che le tue conoscenze siano sufficienti. Chiediti sempre se sapresti rispondere alle domande più basiche prima di tutto!
Successivamente, scegli la tua tariffa. Quanto vuoi chiedere all’ora? Vuoi proporre una prima lezione di prova gratuita? Se non sei sicuro sulla tariffa da scegliere, fai una ricerca online per controllare quanto chiedono gli altri insegnanti di ripetizioni della tua zona, in modo da essere competitivo e non rischiare di non essere contattato per una tariffa troppo alta.
Infine, devi decidere dove e come insegnare. Preferisci fare lezioni online o dal vivo?
Arrivato fin qui, sei già a metà strada!
4) Come creare un profilo come insegnante di ripetizioni su Yoopies
Una volta decisa la materia, è il momento di iniziare a pubblicizzare il servizio che offre. Puoi usare i canali che preferisci, ma una buona idea è usare un sito come Yoopies per pubblicare un annuncio e poter contattare o essere contattato da diversi studenti interessati nella materia che insegni. Così, potrai guadagnare e fare pratica per diventare un insegnante di ripetizioni di successo.
Il passaparola è un metodo molto efficace per farti conoscere. Dì ai tuoi amici e familiari che fai ripetizioni e condividi il link al tuo annuncio su Yoopies anche sui vari social media.
Focalizzandoti sul passaparola, verrai contattato in brevissimo tempo dal tuo primo studente!
5) Come assicurarsi che il tuo profilo si faccia notare
Una volta creato il profilo, sei già a buon punto per farti notare dalle famiglie interessate alle ripetizioni. Ora però devi fare in modo che il tuo profilo venga notato da tutte le famiglie e gli studenti che hanno bisogno di un insegnante. Potresti sentirti un po’ insicuro, chiedendoti come fare a convincerli a scegliere proprio te.. in realtà è semplice!
Per spiccare, sii genuino e naturale. Fatti conoscere per quello che sei, al di là della tariffa, dell’orario e delle materie che insegni. Durante un eventuale colloquio o lezione di prova, prenditi il tempo di parlare con i tuoi studenti e le loro famiglie dei tuoi hobby, dì loro se hai un animale domestico o se fai volontariato. Sono interessati a conoscere la persona che assumono, anche se solo per qualche lezione. È essenziale creare un rapporto di fiducia, conoscendosi meglio. Se non sai cosa scrivere di interessante nel tuo annuncio, chiedi ai tuoi familiari o amici di elencarti i fatti più interessanti che ti riguardano, così avrai delle idee sia per il tuo annuncio che per i colloqui.
Con un annuncio curato e con un pizzico di originalità, presto verrai contattato direttamente tramite la piattaforma. E verrai apprezzato per come sei veramente.
6) Sei pronto per iniziare?
Prima di iniziare con le ripetizioni, è una buona idea fare un primo incontro con il tuo studente (e con i suoi genitori, se necessario) per farti un idea di quali sono gli argomenti che ha bisogno di rivedere e organizzare per bene le prime lezioni. Di cosa ha bisogno? Quale aspetto dell’argomento non è per niente chiaro? Crea un piano personalizzato per aiutarlo ad affrontare al meglio la materia, capire a fondo gli argomenti e ottenere i risultati migliori nei prossimi compiti in classe.
Dopo aver deciso su cosa focalizzarti, decidi gli orari. Se possibile, l’ideale sarebbe incontrarsi regolarmente con il tuo studente (settimanalmente o ogni due settimane), sia per monitorare costantemente i suoi progressi che per garantirti entrate relativamente stabili. Dopo qualche lezione, appurato che entrambi vi trovate bene, potresti offrirgli uno sconto se ti presenta un amico o conoscente che potrebbe essere interessato a ricevere ripetizioni nella stessa materia o in altro. Sfrutta la rete di conoscenze che otterrai per trovare nuovi studenti!
Un’altra buona idea è di fornire i tuoi contatti per essere disponibile a rispondere alle domande degli studenti. Dai sempre il tuo indirizzo mail o numero di telefono, in modo che possano contattarti tra una lezione e l’altra: consoliderai il rapporto insegnante-studente!
7) Dare ripetizioni in breve
Per riassumere, dare ripetizioni è un modo eccezionale per arrotondare aiutando un’altra persona in una materia di cui tu sei un esperto. È come ripassare la tua materia preferita, ed essere pagati per farlo! C’è qualcosa di meglio?
Se non ti senti in grado di fornire assistenza all’infanzia ma ti piace l’idea di insegnare a ragazzi più giovani di te, diventare un insegnante di ripetizioni è una delle soluzioni migliori per guadagnare qualcosa mentre studi o per avere un lavoretto estivo part-time.
Ora che sei pronto, Now you’re a fully-fledged tutor, have a look at our tips and tricks page to prepare for your first lesson!